Diario di corso Corso n.10
Cognome e nome GIOTTO Flavio

Traccia di riflessione relativa all'attivit� di aula

Data 24.1.2000 15,00 p.m. ore quattro (prog.52)
Riferimenti (numero giornata, argomento, docente) Lun. 15� incontro - Lavoro di gruppo: Il curricolo IPSIA

  • Acquisizioni ritenute pi� significative
  • Il Curricolo prende forma, si delineano le problematiche, gli obiettivi generali, quelli specifici, si pensa all'analisi di partenza, e per le circa 100 ore annuali di lezione si delineano le strutture di massima dei due moduli per anno. Si fanno delle ipotesi di valutazione e verifiche, recupero, sportello ecc ...
    A.D.N. nella pausa ci propone un'esempio di attivit� curricolare di Fisica per un biennio strutturata in 7 moduli, reperito in rete, che peraltro non sembra ne completo ne molto chiaro, forse si tratta di un tentativo in fase di costruzione, di qualche scuola che tenta di adeguarsi alla nuova legislazione.

  • Elementi di maggiore trasferibilit�/applicabilit� nella didattica della propria disciplina
  • Qualcuno pensa gi� che alcune delle cose di cui stiamo discutendo si possono sperimentare durante le lezioni con gli alunni al mattino.

  • Temi o problemi meritevoli di ripresa o approfondimento a livello di gruppo con colleghi, con esperti,...
  • � sempre pi� divertente confrontarsi e discutere.

  • Segnalazioni bibliografiche utili
  • Bibliografia:
    Sempre Progetto '92 e testi vari su cui da anni insegnamo, le idee ed i materiali dei colleghi relatori.
    Un'esempio tratto dalla rete
    Un documento dell'associazione italiana per l'insegnamento della fisica
    Costruire la fisica Ed. SEI Battista , Bernacchioni
    .... ricerca in rete ....


    [precedente] All'indice; per tornare alla lezione, chiudi la finestra !!! torna su By Flavio GIOTTO [successivo]
    La mia proposta per il POF lo zip con un ".TXT" esplicativo